Negli anni 60 un certo Jean Paul Getty, interessato da imprenditore, allo sfruttamento dell’immagine di Villa dei Pisoni (Papiri) ad Ercolano, propose la realizzazione della struttura sul nostro territorio a scopo ludico/turistico. Per varie vicissitudini con lo stato Italiano, il progetto non andò in porto e Getty , costruì in America la nostra famosa Villa dei Papiri, tutt’ora visitabile e di eccezionale fattura . Anni dopo la Fondazione Packard ha intrapreso un percorso virtuoso, prendendo a cuore l’intero sito patrimonio dell’UNESCO. Già molte sono state le donazioni e gli interventi della fondazione e l’ultimo accordo raggiunto il 23 gennaio 2014 permetterà , con i fondi della Packard l’espropriazione , abbattimento e ampliamento degli scavi nella parte nord/ovest degli stessi l’HCP ( Herculaneum Conservation Project) già in corso dal 2001 prevede un ulteriore stanziamento di 2,6 milioni di euro per i lavori. Il Magnate americano David Packard già cittadino onorario della città di Ercolano, uomo di grande cultura e sensibilità si è impegnato al recupero del sito stanziando in totale fin’ora circa 20 milioni di euro.
Senza categoria
Packard patron degli scavi di Ercolano
by ninkonanko • • 0 Comments
Packard patron degli scavi di Ercolanoultima modifica: 2014-02-22T15:58:35+01:00da
Reposta per primo quest’articolo