Ecco,si risente nell’aria di nuovo questa notizia,non è assolutamente una cattedrale nel deserto, la stazione della Circumvesuviana di Ercolano costruita alla fine degli anni 70 , ormai è obsoleta .Ad una analisi , anche superficiale , salta immediatamente all’occhio, l’inadeguatezza per gli invalidi, da qualsiasi parte la si voglia raggiungere è pressoché impossibile per…
In decisa crescita, il numero di visite sia per quanto riguarda il Parco nazionale del Vesuvio che la città antica di Ercolano, circa 500.000 ogni anno. La zona però, Il problema principale sta nel fatto che Ercolano non è solo Vesuvio e scavi, con oltre 22 ville di epoca borbonica , il turista interessato ad…
Si, perché sono felice! come dice una canzone Pharrel Williams,” sono felice e tutto ciò che sto per dire potrebbe sembrare da pazzi, batti le mani se la felicità ti sembra la verità…” Quante persone sarebbero in grado di rivedere il proprio stato d’essere in queste frasi? La situazione strutturale della nostra città è quella che…
Mi sono sempre chiesto quale fosse il parametro per individuare il vero povero. la definizione potrebbe essere questa ,secondo Lorenzo Tinti “La definizione di povero e del suo stato non può dunque che essere molto larga. Il povero è colui che in modo permanente o temporaneo si trova in una condizione di debolezza,…
Ci risiamo, Ercolano di nuovo un labirinto di cantieri aperti, per il rifacimento di tratti stradali che sono stati da poco riconsegnati alla città . Errori di valutazione? di esecuzione dei lavori? difficile a dirlo. Fatto sta che sembra una storia infinita. Il comune di Ercolano ha firmato un protocollo d’intesa con i sindacati il…
Ad Ercolano come un po in tutti i comuni limitrofi , c’è un aria di voglia drastica di cambiamento, quel cambiamento che forse per forza di cose si è sentita la necessità suprema. il popolo da sempre raggirato, deluso, oltraggiato, deriso,imbrogliato, ha acquisito e sta acquisendo giorno dopo giorno una coscienza sulle problematiche del territorio…
Cos’è l‘UNESCO, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization che tradotto significa “Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura“. Bene nel nostro territorio ne abbiamo ben due, scavi archeologici di Ercolano e il Parco Nazionale del Vesuvio, si proprio cosi. Vero è che anche Pompei e Stabia sono considerati tali, ma averne…
Qualche giorno fa sulla testata giornalistica “La stampa del mezzogiorno” é uscito un articolo riguardante uno studio condotto dal nosocomio Pascale di Napoli con questo titolo “Terra dei Fuochi: Dal Pascale arrivano i dati, ecco i comuni dove si muore di più“. Secondo i dati, i comuni con incidenza di vari tipi di tumore sono…
Un vero tour de force, in giro per Ercolano. SI proprio cosi, il territorio è una vera giungla di ostacoli e pericoli per chi come Salvatore è costretto da limitata autonomia. Abbiamo seguito il percorso che di solito Salvatore compie per raggiungere la stazione della circumvesuviana.Non sempre ci si fa caso ,e solo con l’osservazione attenta ci si rende davvero conto che la città, puo diventare davvero un grosso ostacolo per chi, ha tutto il diritto di viverla e fruirne. Gli scivoli per disabili disseminati lungo il cammino non trovano utilizzo fattibile, nel senso che, vero è che ce ne sono, ma è altrettanto vero che dall’altra parte della strada, misteriosamente svaniscono, lasciando chi come Salvatore si sposta in carrozzella , l’impossibilità di raggiungere il marciapiede opposto, quindi sulla carreggiata con il pericolo ulteriore delle auto in transito.Una Menzione speciale va anche alla stazione della Circumvesuviana, assolutamente avversa al “mondo disabile” , nessuna pedana di salita/discesa, nessun ascensore ma in compenso una serie di scale sia per raggiungere la biglietteria sia per le banchine di arrivo e partenza. Insomma,Ulisse, nell’Odissea è stato molto piu agevolato. L’abbattimento delle barriere architettoniche è essenziale per una comunità che deve mettere al primo posto il rispetto di chi ne fa parte.
Istituito il comitato di quartiere a Via Giuseppe Semmola. Ieri sabato 22 Marzo, proprio vicino al ponte della Vergogna, per il quale sono stati impiegati diversi milioni di euro. I cittadini abitanti della Via Semmola, stanchi di promesse mai mantenute, sono passati ai fatti .Concordatisi tra di loro e guidati dall’ Avv. Loredana Gargiulo che assiste il comitato con assoluto patrocinio Gratuito. Sono stati redatti i verbali e l’organigramma dell’associazione che si è formata. Presenti Molti attivisti del Movimento cinque stelle di Ercolano oltre ad un rappresentante del comune essendo abitante del quartiere, Inutile sottolineare il malcontento degli abitanti che si sono visti esclusi dalla viabilità durante e dopo i lavori condotti dalla società autostrade ma con l’assenso del comune di Ercolano e dei propri ingegneri. Il ponte , progettato male ha posto in essere numerosi problemi per la sua altezza dal manto autostradale, blocco di via Semmola appunto con la conseguente perdita anche di un passaggio pedonale, ma i cittadini che ne stanno pagando il prezzo piu alto sono i disabili.
Spesso ci si presentano dei problemi a volte anche abbastanza noiosi. Bollettini, canoni ,e bollette varie , spesso sono una perdita di tempo. Ad Ercolano si è aperta una agenzia di poste private che con la massima efficienza offre la possibilità , tra l’altro , ritiro e consegna a domicilio dei plichi gratis, entro un certo…
Il nuovo piano ridisegna i confini della zona rossa, cioè l’area per cui l’evacuazione preventiva è l’unica misura di salvaguardia della popolazione in caso di eruzione. La nuova zona rossa comprende 25 Comuni in provincia di Napoli e di Salerno, 7 in più rispetto al Piano del 2001, e conta 700 mila abitanti da sgomberare.…
Negli anni 60 un certo Jean Paul Getty, interessato da imprenditore, allo sfruttamento dell’immagine di Villa dei Pisoni (Papiri) ad Ercolano, propose la realizzazione della struttura sul nostro territorio a scopo ludico/turistico. Per varie vicissitudini con lo stato Italiano, il progetto non andò in porto e Getty , costruì in America la nostra famosa Villa…
Sulla scia delle festività Natalizie 2013 , la buona volontà e l’impegno di imprenditori di Ercolano si voleva continuare anche per il Carnevale 2014, Le richieste all’amministrazione sono state presentate nei modi e tempi dovuti, ma si sa, i problemi ci sono. Aniello Iacomino Consigliere comunale si è prodigato puntando alla sensibilità del sindaco,assessori e…
“Avete sentito la notizia?” Il comune di Ercolano elargisce un contributo “Una Tantum” ai cittadini in difficoltà. Quando si apprendono certe notizie per strada, come minimo ci si informa. Ebbene, Ercolanorgoglio è andato a chiedere informazioni, proprio a palazzo Borsellino in via Marconi. Abbiamo chiesto all’usciere se sapesse dove si potessero reperire i moduli per la…
Io ci andavo tutti i giorni, sulle giostrine, magari arrampicandomi sulla rete dello scivolo oppure sulla pista di pattinaggio (quante cadute), dove c’erano installati anche i canestri. Ero piccolo e ricordo benissimo le giornate trascorse in quel posto. Sono anni che ormai è chiuso, lo scempio a cui è sottoposto è inaudito. Uno spazio non sfruttato , avendo Ercolano un disperato bisogno di spazi di aggregazione. E’ a pochi metri dalla Basilica di Pugliano, potrebbe ridiventare una volta ripristinato, uno di quei luoghi di appunto aggregazione non solo per le persone che vi abitano attorno ma della città tutta. I ragazzini, gli anziani del quartiere e del centro lì vicino, le mamme con i bambini, adolescenti ecc. Potrebbe essere utilizzato, magari in un modo o nell’altro ma utilizzato. Voci di corridoio dicono che è in progetto il ripristino dell’area adibendola a centro sportivo, due campetti di calcio insomma. Partendo dal presupposto che una volta ultimata la struttura, la stessa necessiterebbe non solo di manutenzione per ovvi motivi, ma anche di una gestione di tipo cautelativo. Un custode che garantirebbe l’apertura e la chiusura, costerebbe molto all’amministrazione,come anche aperture straordinarie, tipo quelle festive e serali.Quindi se da una parte la struttura favorirebbe l’impiego di personale dall’altra ci sarebbe un costo. Speriamo che non decidano poi, di affidare a privati l’operazione facendo si che il Pubblico diventi Privato.